Sostenibilità e Trasporti

Intermodalità – Il nostro contributo per una logistica sostenibile

L’intermodalità rappresenta per noi un pilastro fondamentale verso una logistica moderna, efficiente e sostenibile. Combinando il trasporto su gomma con quello ferroviario, siamo in grado di ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, diminuire le emissioni di CO₂ e contribuire attivamente agli obiettivi di decarbonizzazione del settore trasporti.

Questa scelta strategica ci consente di ottimizzare i tempi di consegna, migliorare la sicurezza lungo la catena logistica e offrire ai nostri clienti un servizio più responsabile verso l’ambiente.

Grazie alla partnership con Lotras, utilizziamo la linea ferroviaria Brindisi–Forlì e un sistema innovativo che permette di caricare direttamente i semirimorchi sui convogli tramite l’impiego di speciali culle.

Mappa Intermodalità Brindisi–Forlì

I vantaggi per i nostri clienti

  • Riduzione dell’impatto ambientale: meno CO₂ emessa grazie al trasferimento di parte del tragitto dalla strada alla ferrovia.
  • Ottimizzazione dei tempi: gestione più fluida delle spedizioni con riduzione dei tempi complessivi di consegna.
  • Meno ore di guida: minore esposizione al traffico stradale e maggiore sicurezza nella gestione del trasporto.
  • Flessibilità operativa: possibilità di trasportare semirimorchi senza necessità di movimentare il carico.
Sistema Culle

Tecnologia delle culle: come funziona

Il sistema delle culle è una tecnologia innovativa che consente di caricare e scaricare rapidamente i semirimorchi dai convogli ferroviari senza dover ricorrere a gru o altre attrezzature pesanti. Grazie a questa soluzione possiamo:

  • Garantire la massima integrità del carico durante le operazioni di trasferimento.
  • Ridurre drasticamente i tempi di trasbordo.
  • Aumentare la flessibilità nella gestione delle spedizioni intermodali.

Scarica il nostro certificato trimestrale di impatto ambientale

Scarica certificato ⬇️